top of page

Sviluppo motorio: quali sono le principali tappe motorie? E quando dovrebbero essere raggiunte?




Sicuramente i bambini non sono degli orologi svizzeri, pertanto nelle tempistiche elencate di seguito dovremo comunque andare a considerare una certa flessibilità di circa più o meno 15 giorni.


Quali sono le principali tappe motorie?

  • tutti i vari passaggi e sviluppi del tummy time

  • rotolo

  • movimento di pivoting, o meglio conosciuto come orologio

  • posizione seduta

  • striscio e gattonamento: che se da un punto di vista medico non vengono considerate come tappe fondamentali, sono comunque tappe molto importanti per le competenze che il bambino riesce ad acquisire grazie ad esse

  • posizione in ginocchio e cavalier servente

  • in piedi

  • navigazione costiera

  • primi passi


Ma quando dovrebbero essere raggiunte?

Teniamo ben presente la variabilità e soprattutto se il bambino è prematuro, questo è un dato fondamentale da tenere in considerazione.


Il tummy time durante i vari mesi del bambino varia molto; infatti all’inizio riuscirà appena qualche secondo a tenere la testa, a partire dai 2 mesi dovrebbe riuscire a sollevare bene il capo poggiandosi sui gomiti e rimanere qualche minuto. A 4 mesi e mezzo il bambino sarà in grado di spostare il peso su un gomito in modo da poter staccare l’altro braccio da terra e raggiungere un giochino.

a 6 mesi le braccia risulteranno tese.


Nel frattempo si sviluppa anche il rotolo: a 4 mesi e mezzo inizia a girarsi e mettersi sul fianco e a 6 mesi sarà quindi in grado di rotolarsi da entrambi i lati sia da supino a prono che viceversa.


Sempre a 6 mesi il bambino impara a fare il movimento ad orologio o di pivonting mentre è prono. 


Per quanto riguarda invece la posizione seduta è necessario fare una distinzione tra la posizione seduta mantenuta e la posizione seduta raggiunta autonomamente. 

La prima viene raggiunta intorno ai 6 mesi, talvolta entro gli 8 mesi, dunque se il bambino viene messo seduto, riesce a mantenere la posizione, ed è quella posizione richiesta come requisito per iniziare lo svezzamento.

Differente invece la posizione seduta assunta autonomamente, quindi quando il bambino partendo da una posizione differente (sdraiato o 4 zampe) si mette da solo seduto, che viene raggiunta di solito assieme al gattonamento intorno ai 9/10 mesi.


Lo striscio inizia a comparire intorno ai 7/8 mesi, mentre il gattonamento intorno agli 8/9 mesi, talvolta anche i 10. Anche se come già accennato per le valutazioni mediche non vengono considerate come tappe fondamentali.


Intorno ai 10 mesi il bambino inizierà a verticalizzarsi mettendosi dapprima sulle ginocchia, poi in posizione del cavalier servente e raggiungere finalmente la stazione eretta (11/13 mesi).


La tappa dei primi passi invece risulta essere molto variabile infatti può essere raggiunta dagli 11 ai 18 mesi. 


Come raggiungere tutte queste tappe? Quali sono le attività da proporre? C’è da preoccuparsi se la tappa tarda troppo ad arrivare o viene anticipata?

Per approfondire questo argomento  clicca qui 




Opmerkingen


bottom of page