Coliche neonatali e osteopatia pediatrica
- Elisa Cornacchia
- 6 gen
- Tempo di lettura: 3 min

Spesso le famiglie che si affidano all'osteopata pediatrico lo fanno per risolvere le famose "coliche neonatali", quei famosi pianti inconsolabili che tendenzialmente iniziano nel tardo pomeriggio. Vengono associati ad un possibile mal di pancia, ma esistono davvero le coliche?
Sommario
Le coliche esistono davvero?
Per anni si è studiato molto in merito alla causa delle coliche, a tal punto di chiedersi se esistono davvero o meno le coliche gassose, intese come vero e proprio disturbo e non come conseguenza a qualche patologia come l'intolleranza al lattosio.
Non ci sono grandi evidenze scientifiche in merito, dunque le teorie più recenti e accreditate ipotizzano il pianto continuativo e inconsolabile del neonato non sia conseguenza delle coliche, bensì di un altro disagio, si pensa infatti che si tratti della conseguenza di un eccesso di stimolazione o di un’eccessiva stanchezza.
Cosa sono le coliche?
“periodi di pianto inconsolabile, inspiegabile e incessante in un neonato apparentemente sano che, comprensibilmente, porta genitori esausti, frustrati e preoccupati a cercare di confortare il loro bambino” (Landgren 2010), così vengono descritte le coliche in letteratura. Il neonato può apparire rosso in viso, addome gonfio, possibile emissione di aria dall'intestino, associata a gambine rannicchiate verso il ventre.
Quando avvengono le coliche?
Le coliche, normalmente, possono insorgere dopo qualche settimana di vita e raggiungere il picco intorno ai 2 mesi; tendono poi a scomparire tra i 3 e 4 mesi.
Quindi qual è il motivo del pianto?
Come già detto le coliche possono essere causate da iperstimolazione, ma è bene ricordare che spesso sono sintomo di una problematica o disturbo.
Innanzitutto bisogna escludere le cause più comuni di pianti, come la fame, il sonno, la sovrastimolazione, il pannolino sporco.
Le cause delle coliche
Una causa tipica delle coliche è l'eccesso di aria ingerita durante la suzione (seno o biberon).
L'eccesso di aria può essere causata anche dall'eccessiva fermentazione (comunque nei casi di intolleranza al lattosio).
La prima cosa da valutare è l'alimentazione del neonato. Infatti le coliche possono essere causate da un eccesso di nutrizione, più frequente nei bambini allattati artificialmente e meno nei bambini allattati al seno.
Un’altra problematica frequente è l’allergia alle proteine del latte (o di altri alimenti). Questa evenienza è tutt’altro che rara dal momento che interessa dal 3 al 7% dei bambini.
Coliche e reflusso
Spesso i neonati che soffrono di coliche, presentano anche sintomi legati al reflusso gastroesofageo. Questi due disturbi tendono a manifestarsi insieme creando un circolo vizioso difficile da rompere. Come per le coliche, è fondamentale indagare la causa, che in questo caso potrebbe coincidere per entrambi i sintomi. Dunque sarebbe opportuno andare poi a trattare la causa e non somministrare semplicemente delle terapie ai vari sintomi.
Osteopatia pediatrica e coliche
Cosa fa l’osteopata per le coliche? Il trattamento solitamente si focalizza sul rilassamento delle tensioni muscolari e sulla normalizzazione delle funzioni intestinali. Gli osteopati utilizzano tecniche molto dolci su addome, schiena e cranio, che possono aiutare a migliorare la mobilità intestinale e a ridurre la tensione nel tratto gastrointestinale. Questo metodo può alleviare il dolore provocato dall’accumulo di gas e da altri disagi digestivi, promuovendo una migliore evacuazione e riducendo il pianto incessante del bambino. Oltre a lavorare sull'asse dello stress, riducendo i livelli di cortisolo e ribilanciando il sistema orto e parasimpatico.
L'osteopata oltre al trattamento in se, insegnerà ai genitori dei massaggi da effettuare a casa per aiutare il piccolo ad espellere l'aria in eccesso. Oltre a delle attenzioni da porre nella gestione casalinga.
Ma di tutto ciò te ne parlo in maniera più approfondita nel mio libro "Mamma e papà, attenti alla mia postura!"
Prova anche tu il trattamento osteopatico per le coliche del tuo bambino, per prenotare una visita con me trovi tutte le informazioni qui.
Comments